Privacy Policy

INFORMATIVA PRIVACY PER CANDIDATI

Tramite la presente, desideriamo fornirLe informazioni in merito al trattamento dei dati personali dei candidati che inviano il proprio curriculum vitae ad una delle Società (come di seguito definite) o in altro modo partecipano a procedure di selezione finalizzate all’instaurazione di rapporti di lavoro o di collaborazione con le stesse (il “Candidato” o l’”Interessato”), in conformità con quanto disposto dal Decreto Legislativo n. 196/2003, come successivamente modificato e integrato (il “Codice Privacy”), e dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “Regolamento Privacy”).

  1. Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO)

In base alla procedura di ricerca e selezione di volta in volta attivata, l’autonomo titolare del trattamento dei Suoi dati personali è:

  • FENDI S.r.l.,con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com; oppure
  • FENDI Italia S.r.l.,con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

(di seguito, congiuntamente, “FENDI” o le “Società”).

FENDI S.r.l. ha inoltre provveduto a nominare un Responsabile della protezione dei dati (“DPO”), contattabile tramite l’e-mail dedicata dpo@fendi.com.

  1. Categorie di dati personali oggetto di trattamento e modalità di raccolta dei dati

Le Società procederanno alla raccolta e al trattamento delle seguenti categorie di dati personali comuni e, se del caso, di particolare natura (congiuntamente, i “Dati Personali”), conformemente a quanto disposto nella presente informativa e nei documenti in essa richiamati e, in ogni caso, nei limiti e nella misura in cui sia previsto dalla normativa o dal contratto collettivo applicabile:

Dati Personali Comuni

  • dati anagrafici del Candidato, quali nome, cognome, età, residenza;
  • dati di contatto del Candidato, quali numero di telefono e indirizzo e-mail;
  • dati contenuti nel curriculum vitae, ivi incluse informazioni relative al percorso formativo (titolo di studio e relative materie) e informazioni relative all’esperienza professionale (funzione di appartenenza e anni di esperienza nel ruolo);
  • altri dati forniti dal Candidato in sede di invio candidatura online o durante lo svolgimento di colloqui selettivi a cui sia stato convocato;

Categorie Particolari di Dati

  • dati relativi allo stato di salute, che rivelino informazioni sull’idoneità psico-fisica a determinati lavori, relative ad handicap o patologie invalidanti o appartenenza a determinate categorie protette, qualora necessario;
  • appartenenza ed eventuali ruoli ricoperti in sindacati e associazioni, anche filantropiche, eventuali cariche istituzionali ricoperte, sia elettive che non, nel caso sia richiesto dalla legge.

Tali Dati Personali verranno raccolti, a seconda dei casi, a seguito di:

  • invio spontaneo del CV, mediante (i) i canali di comunicazione tradizionali (ad esempio, CV cartaceo da Lei lasciato presso i punti vendita FENDI, nel corso di eventi FENDI o dei cc.dd Career Day a cui Lei abbia partecipato, oppure trasmesso via posta ordinaria secondo eventuali indicazioni e/o procedure delle Società) o altri canali di comunicazione elettronici messi a disposizione dalle Società, ivi incluse sezioni dedicate di siti web, piattaforme elettroniche o app del Gruppo LVMH a cui le Società appartengono; o (ii) la funzione “Apply with LinkedIn”, tramite la quale le Società avranno accesso ai dati contenuti nel profilo LinkedIn del Candidato;
  • invio del CV a seguito di specifica richiesta di una o più delle Società, intendendosi per “richiesta” l’apertura di formali procedure di ricerca e selezione di personale per particolari posizioni lavorative (anche tramite terzi, come headhunter, le società di recruitment o di somministrazione del lavoro, a cui le Società possano eventualmente affidare tali procedure, che utilizzano a loro volta piattaforme elettroniche come Linkedin, Monster, Fashion Jobs) così come pubblicizzate dalle Società, anche online (ad esempio, sezione Careerso similari dei siti web delle Società).

La preghiamo di inserire nel curriculum vitae o di altrimenti fornirci i soli dati necessari a valutare il Suo profilo professionale e di non indicare dati che non siano necessari per il perseguimento delle finalità di cui alla presente informativa sul trattamento dei dati personali. In particolare, FENDI, in sede di selezione, non tratta in alcun modo i c.d. “Dati Giudiziari” dei Candidati e, pertanto, La preghiamo di non condividere in alcun modo tali informazioni.

Ove Lei ci fornisca dati personali di terzi (ad esempio, contatti di referenze, familiari e/o conviventi), sarà Suo dovere fornire loro la presente informativa e assicurarsi che la comunicazione alle Società ed il relativo trattamento dei dati da parte delle stesse siano legittimi e necessari e dichiara di assumersi tutti gli obblighi e responsabilità di legge, manlevando FENDI da ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno in tal senso.

  1. Finalità del trattamento

I Dati Personali formeranno oggetto di trattamento per:

  1. Finalità Contrattuali, ossia per selezionare e valutare il profilo professionale del Candidato, con relativa gestione di tutte le fasi connesse alla selezione dei candidati ai fini dell’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, quali, a mero titolo esemplificativo, la valutazione dei profili professionali di interesse, nonché lo svolgimento delle incombenze amministrativo-contabili nella fase propedeutica all’eventuale sottoscrizione del contratto di lavoro o di collaborazione;
  2. Finalità di Legge, ossia per adempiere ad un obbligo di legge o regolamentare, ivi incluse ad esempio le normative in materia di previdenza ed assistenza anche integrativa, o in materia di igiene e sicurezza del lavoro;
  3. Finalità di Legittimo Interesse, ossia per:
  • conservare il curriculum vitae del Candidato, nel caso in cui la candidatura abbia avuto esito negativo, per valutare eventualmente l’idoneità a ricoprire posizioni diverse da quella per la quale il Candidato aveva inoltrato la propria candidatura, in vista dell’apertura di nuove posizioni lavorative;
  • far valere o difendere un diritto, nei confronti Suoi o di terzi; nonché
  • svolgere attività funzionali a operazioni societarie, incluse cessioni di azienda e di ramo d’azienda, acquisizioni, fusioni, scissioni o altre trasformazioni e per l’esecuzione di tali operazioni.

  1. Base giuridica del trattamento

La base giuridica per il trattamento dei Dati Personali per le Finalità Contrattuali è l’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento Privacy, come altresì richiamato dall’articolo 111-bis del Codice Privacy, in quanto le procedure di ricerca e selezione del personale implicano un trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso interessato.

La base giuridica per il trattamento dei Dati Personali per le Finalità di Legge è l’articolo 6, paragrafo 1), lettera c) del Regolamento Privacy, ossia adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto la Società.

Il trattamento di Categorie Particolari di Dati, sia per Finalità Contrattuali che per Finalità di Legge, è consentito esclusivamente per quanto previsto dalle specifiche leggi che regolano l’accesso al mercato del lavoro di aventi diritto per particolari condizioni sanitarie o di altro tipo, che rendono di conseguenza obbligatorio per le Società procedere al trattamento di tali dati di particolare natura. In questi casi, il trattamento avverrà ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera b) del Regolamento Privacy, che legittima i trattamenti di dati di particolare natura necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale.

Tutti i suddetti trattamenti sono obbligatori, poiché il rifiuto di conferire i Dati Personali per le predette finalità determinerà l’impossibilità della Società di valutare il Suo profilo o l’esito della candidatura potrebbe venire pregiudicato.

La base giuridica per il trattamento dei Dati Personali per le Finalità di Legittimo Interesse l’articolo 6, paragrafo 1), lettera f) del Regolamento Privacy, e si basa su un legittimo interesse di FENDI che è stato adeguatamente bilanciato con gli interessi dei soggetti interessati, in quanto il trattamento dei Dati Personali deve avvenire nei limiti strettamente necessari per il perseguimento di tali finalità. L’Interessato potrà opporsi a detto trattamento con le modalità di cui al paragrafo 9 “Diritti dell’Interessato” della presente informativa. Qualora Lei si opponga a detto trattamento, i Dati Personali non potranno essere utilizzati per la finalità indicata, a meno che FENDI non faccia valere un interesse prevalente.

  1. Modalità del trattamento

In relazione alle sopra indicate finalità, il trattamento dei Dati Personali avverrà sia attraverso strumenti informatici e/o telematici, sia su supporto cartaceo e, comunque, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, la protezione e la riservatezza attraverso l’adozione delle adeguate misure di sicurezza tecniche, fisiche ed organizzative atte a prevenire gli accessi non autorizzati, la perdita, la diffusione ed il furto dei Dati Personali.

La informiamo che le attuali modalità di raccolta e gestione delle candidature, dei CV e dei connessi dati personali in modalità elettronica prevedono che, una volta che il candidato abbia trasmesso il CV attraverso uno dei canali ufficiali di comunicazione elettronica messi a disposizione dalle Società, questi verrà reindirizzato sulla piattaforma centralizzata del Gruppo LVMH che prevede la conservazione centralizzata (con server nel territorio della UE) dei dati personali raccolti nell’ambito delle procedure di selezione e ricerca del personale a livello di Gruppo.

  1. Comunicazione e diffusione dei dati personali

Nell’ambito della struttura della Società, potranno venire a conoscenza dei Dati Personali dell’Interessato dirigenti, quadri ed impiegati designati dalle Società per le attività di selezione del personale, quali soggetti incaricati dalla Società al trattamento dei Dati Personali ed il cui accesso ai dati è autorizzato in forza di specifiche istruzioni ai sensi degli articoli 29 e 32 del Regolamento Privacy.

I Dati Personali del Candidato potrebbero essere poi comunicati, in qualità di responsabili esterni del trattamento o di autonomi titolari del trattamento, alle seguenti categorie di soggetti:

  • fornitori di servizi strumentali o di supporto a quelli svolti da FENDI e quindi, in via esemplificativa, periti, legali, società di auditing, fornitori di servizi tecnologici, consulenti, inclusi consulenti o società esterne che svolgono per conto delle Società attività di ricerca, valutazione ed eventuale selezione di personale;
  • società FENDI, anche estere, alla società controllante e Holding del Gruppo LVMH, e altre società del Gruppo LVMH, le quali ricevono i dati dalle Società quale conseguenza di servizi e altre attività resi a livello intercompany, per finalità amministrative, gestionali, organizzative, incluso per la conservazione centralizzata sulla piattaforma elettronica del Gruppo LVMH e su altre infrastrutture o app a ciò dedicate. Inoltre, previo Suo consenso, i Dati Personali potranno essere comunicati alle altre società del Gruppo LVMH anche per valutare il Suo profilo professionale ai fini dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di collaborazione con dette società, nel caso si presentasse un’offerta corrispondente al Suo profilo;
  • a soggetti da Lei indicati nel CV, valendo tale indicazione come autorizzazione alla comunicazione che le Società considereranno legittima;
  • enti pubblici e/o autorità giudiziarie e/o di controllo il cui diritto di accesso ai Dati Personali è espressamente riconosciuto da leggi, regolamenti o disposizioni emanate dalle autorità competenti, in caso di loro richiesta;
  • soggetti cessionari di azienda o di ramo d’azienda, società risultanti da possibili fusioni, scissioni o altre trasformazioni della Società.

Taluni dei soggetti sopra elencati potrebbero essere situati in Paesi esterni all’Unione Europea (UE) o allo Spazio Economico Europeo (SEE). In tal caso, la comunicazione dei Dati Personali avverrà conformemente a quanto indicato al successivo paragrafo.

In ogni caso, i suoi Dati Personali non saranno diffusi.

  1. Trasferimento di dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo

I Dati Personali potranno essere trasferiti fuori dal territorio nazionale anche a Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), dove hanno sede le società controllate o collegate alla Società e/o, qualora abbia prestato il consenso al trasferimento dei Suoi dati alle altre società del gruppo LVMH, dove queste ultime hanno sede, nonché e terzi fornitori di servizi indicati al paragrafo 6 che precede.

L’eventuale trasferimento dei Dati Personali del Candidato in Paesi situati al di fuori dell’Unione europea avverrà, in ogni caso, nel rispetto delle garanzie appropriate e opportune ai fini del trasferimento stesso ai sensi della normativa applicabile di cui agli articoli 45 e ss. del Regolamento Privacy, quali, a seconda del caso, l’adozione di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione UE. Il Candidato potrà ricevere maggiori informazioni in merito facendone espressa richiesta all’indirizzo di cui al paragrafo 9 della presente informativa.

  1. Periodo di conservazione e cancellazione dei dati personali e dei CV

Nel caso in cui il profilo del candidato sia ritenuto di interesse, entro tre settimane dalla ricezione del CV procederemo a contattarla. Ove entro tale termine Lei non riceva riscontro, ciò significa che la candidatura non avrà avuto accesso alla fase successiva di selezione e il CV e i suoi dati saranno cancellati, a meno che il profilo e le qualifiche professionali non siano ritenute comunque di interesse, anche per il futuro. In questi casi, la politica generale di conservazione e cancellazione dei CV adottata dalle Società, indipendentemente dalla instaurazione o meno di rapporti contrattuali, prevede che i Dati Personali sono conservati fino ad un massimo di 24 mesi decorrenti dall’invio della candidatura o dal caricamento dell’ultima modifica nella Piattaforma di Gruppo LVMHAlla scadenza di tale termine i dati vengono cancellati, salvo sua diversa segnalazione. Durante tale periodo, Lei potrà altresì richiedere alla Società di integrare o aggiornare i Dati Personali contenuti nel CV che la riguardano. Anche in considerazione del fatto che è prevista una verifica periodica dei dati da parte Sua, il termine di conservazione del CV di 24 mesi è ritenuto congruo – anche laddove il suo profilo professionale non sia prescelto – poiché Le consente di mantenere attiva la candidatura per eventuali posizioni che dovessero aprirsi, eventualmente anche a livello di Gruppo, o poiché l’eventuale aggiornamento del CV che Lei ha diritto di richiedere nel corso dei 24 mesi (ad esempio integrandolo con nuovi titoli o esperienze o qualifiche nel frattempo acquisite) potrebbe aumentare le possibilità di inserimento professionale. Sono in ogni caso fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo successivo sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste delle autorità competenti o per il periodo previsto da specifici obblighi legali o dalla normativa applicabile.

  1. Diritti dell’Interessato

A norma delle disposizioni del Regolamento Privacy, Lei ha il diritto di:

  1. ottenere da FENDI la conferma che sia in corso un trattamento dei Dati Personali a Lei relativi, conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica;
  2. chiedere la cancellazione senza ingiustificato ritardo nonché la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge;
  3. opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei Dati Personali;
  4. chiedere a FENDI la limitazione del trattamento dei Dati Personali nel caso in cui (i) ne contesti l’esattezza, per il periodo necessario a FENDI per verificare l’esattezza di tali Dati Personali; (ii) il trattamento sia illecito e Lei si opponga alla cancellazione dei Dati Personali, chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo; (iii) benché FENDI non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i Dati Personali siano necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa dei diritti di FENDI in un eventuale contenzioso; (iv) Lei si sia opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del Regolamento Privacy, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi di FENDI a proseguire il trattamento;
  5. ottenere la portabilità dei Suoi Dati Personali; e
  6. revocare, in qualsiasi momento, il consenso eventualmente prestato al trattamento dei Dati Personali, senza che ciò pregiudichi in alcun modo la liceità del trattamento basato sul consenso prima della sua revoca.

Potrà esercitare i diritti sopra menzionati inviando un’e-mail all’indirizzo privacy@fendi.com.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Il riscontro verrà dato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta.

Ha inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai contatti disponibili sul sito www.garanteprivacy.it, oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione, ove ne sussistano i presupposti.

  1. Modifiche ed aggiornamenti

L’informativa può essere soggetta a modifiche ed integrazioni, anche quale conseguenza di eventuali modifiche e/o integrazioni normative. Le modifiche saranno notificate in anticipo e gli Interessati potranno visionare il testo dell’Informativa costantemente aggiornata sul sito internet di FENDI, nella sezione Careers.