Privacy Policy

Informativa privacy Candidature – CV

(Art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016

Art. 111-bis del d.lgs. 30 Giugno 2003, n. 196 – Codice della privacy)

Gentile Signore/a,

Le società

FENDI S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

FENDI Italia S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

FENDI Private Suites S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

nel prosieguo definite complessivamente quali le “Società” nella loro attività – anche singolarmente svolta – di ricerca e selezione del personale, comunicano che per la gestione delle suddette procedure di recruiting in vista della possibile instaurazione di un rapporto di lavoro con una delle Società (indipendentemente dalla tipologia contrattuale del rapporto giuridico) sono ciascuna autonomamente – di volta in volta e in base alla procedura di ricerca e selezione attivata da una delle Società – un Titolare del trattamento dei dati personali dei candidati ad eventuali posizioni lavorative, ai sensi degli articoli 4, n. 7) e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”).

Le Società La informano ai sensi dell’art. 13 del Regolamento che procederanno al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

Per trattamento di dati personali – comuni e di particolare natura – intendiamo qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. 

La informiamo, pertanto, che tali dati verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici per il perseguimento delle seguenti finalità.

Ai sensi dell’art. 111-bis del Codice della privacy (d.lgs. 30 Giugno 2003, n. 196 come coordinato al Regolamento) l’informativa sul trattamento in caso di ricezione di curricula non sollecitati o richiesti dalle Società ma spontaneamente trasmessi dai candidati interessati ai fini dell’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro va resa al primo contatto successivo all’invio del curriculum inviato dall’interessato. La Società fornisce dunque le informazioni che seguono e che adempiono agli obblighi di cui all’art. 13 del Regolamento e 111-bis del Codice della privacy. La presente informativa sul trattamento dei dati personali, inoltre, è rilasciata anche per i diversi casi di CV il cui invio sia stato invece sollecitato dalla Società in base alle procedure interne di selezione del personale previste e applicabili.

Estremi identificativi e dati di contatto del Titolare del trattamento.

Come richiesto dalle Linee Guida in materia di trasparenza WP 260/2017, si forniscono in prima battuta gli estremi identificativi di ciascuno dei Titolari autonomi del trattamento, unitamente ai dati di contatto 

FENDI S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

FENDI Italia S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

FENDI Private Suites S.r.l., con sede legale in Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma (RM), Italia, Codice Fiscale ed Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 000466430584, partita IVA 00900421009, telefono 06334501 e-mail privacy@fendi.com

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RDP – DPO) italiano e del Gruppo LVMH.

Come richiesto dalle Linee Guida sul Responsabile della Protezione dei dati Personali (RDP/DPO) WP243/2016, si forniscono gli estremi di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD – DPO) delle Società.

Recapito geografico: Palazzo della Civiltà, Quadrato della Concordia n.3, 00144, Roma

Email dedicata del DPO: dpo@fendi.com 

Quanto ai dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati Personali (RDP/DPO) del Gruppo LVMH a cui le Società appartengono, si forniscono parimenti gli estremi di contatto:

  • può essere utilizzato il form di contatto disponibile al link: https://www.lvmh.com/contact/ 
  • può essere utilizzato il canale di comunicazione postale che segue: LVMH Data Protection Officer, 24-32 rue Jean Goujon, 75008 Paris, 

Finalità del trattamento

Gestire in generale le procedure di ricerca e selezione del personale, ricevere le richieste di inserimento professionale, valutare i profili professionali di interesse che emergono dai curricula vitae inviati, gestire tutte le fasi connesse alla selezione dei candidati (comunicazioni con gli interessati, convocazione a colloqui, svolgimento di colloqui e interviste valutative – anche mediante questionari – con i responsabili delle Società, etc) valutare gli esiti dei colloqui, gestire ogni fase connessa alle procedure di ricezione delle candidature trasmesse spontaneamente o richieste dalla Società, conservare nel rispetto del principio di limitazione dei tempi di conservazione tutte le informazioni e i documenti relativi alle attività di ricerca e selezione del personale, indipendentemente dal fatto che Lei sia poi inserito o meno negli organigrammi di una delle Società.

Modalità del trattamento

I dati contenuti nei CV inviati verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei informatici o telematici (ivi inclusa la trasformazione di eventuali CV cartacei in files elettronici mediante scansione).

Più in particolare, le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali tratti dai CV sono rappresentati, a seconda dei casi, da siti web, piattaforme elettroniche, app ufficiali delle Società, piattaforme elettroniche o app esterne come Linkedin; contatti diretti con le Società (es: CV cartaceo da Lei lasciato presso store FENDI gestiti dalle Società oppure nel corso di eventi FENDI a cui Lei abbia partecipato oppure trasmesso via posta ordinaria secondo eventuali indicazioni e/o procedure delle Società), organizzazione dei cc.dd Career Day, affidamento dell’incarico di ricerca e selezione del personale a società esterne di recruitment.

La raccolta dei dati e dei CV avviene a seguito di:

(a) invio spontaneo del CV da parte sua, mediante i canali di comunicazione tradizionali o elettronici messi a disposizione dalle Società, ivi incluse sezioni dedicate di siti web, piattaforme elettroniche o app del Gruppo LVMH a cui le Società appartengono;

(b) invio del CV da parte sua a seguito di specifica richiesta di una o più delle Società, intendendosi per “richiesta” o “invio sollecitato” l’apertura di formali procedure di ricerca e selezione di personale per particolari posizioni lavorative (anche tramite enti terzi, come le società di recruitment a cui le Società possano eventualmente affidare tali procedure, che utilizzano a loro volta piattaforme elettroniche come Linkedin, Monster, Fashion Jobs) così come pubblicizzate dalle Società, anche on line (es: sezione Careers o similari dei siti web delle Società.

La informiamo che le attuali modalità di raccolta e gestione delle candidature, dei CV e dei connessi dati personali in modalità elettronica prevedono che una volta che il candidato abbia trasmesso il CV attraverso uno dei canali ufficiali di comunicazione elettronica messi a disposizione dalle Società, questi verrà reindirizzato sulla piattaforma centralizzata del Gruppo LVMH che prevede la conservazione centralizzata (con serve nel territorio della UE) dei dati personali raccolti nell’ambito delle procedure di selezione e ricerca del personale a livello di Gruppo.

Categorie di dati personali oggetto di trattamento.

Le Società procederanno alla raccolta e al trattamento delle seguenti categorie di dati personali come tipicamente relative alle procedure di ricerca e selezione del personale:

  • dati anagrafici e di contatto del candidato
  • dati contenuti nel curriculum vitae
  • altri dati forniti dal candidato in sede di invio candidatura online o durante lo svolgimento di colloqui selettivi a cui sia stato convocato
  • eventuale trattamento di dati di particolare natura nel caso sia richiesto dalla legge (es: quote riservate a categorie protette);
  • foto del cv se inserita.

Comunicazione e diffusione dei dati personali

I dati personali del candidato saranno comunicati:

  • alla società controllante e Holding del Gruppo LVMH con sede legale in 24-32 rue Jean Goujon, 75008 Parigi Francia, la quale riceve i dati dalle Società per la conservazione centralizzata sulla piattaforma elettronica del Gruppo LVMH e su altre infrastrutture o app a ciò dedicate come Inmind By Djigg  e Talent Link. Le Società hanno nominato LVMH quale Responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento (mediante il contratto DPA – Data Controller to Data Processor), prescrivendo tutte le idonee misure tecniche e organizzative per la conservazione e gestione dei dati oggetto di comunicazione;
  • LVMH ha a sua volta nominato come sub-responsabili del trattamento autorizzati – vincolati al medesimo rispetto delle identiche misure tecniche e organizzative sui dati oggetto del contratto DPA data Controller to Data Processor – le società sub-fornitrici vincolate ad utilizzare infrastrutture ubicate esclusivamente nel territorio della Unione Europea;
  • a dirigenti, quadri ed impiegati designati dalle Società per le attività di selezione del personale, ed il cui accesso ai dati è autorizzato in forza di specifiche istruzioni ai sensi degli articoli 29 e 32 del Regolamento;
  • a consulenti o società esterne che svolgono per conto delle Società attività di ricerca, valutazione ed eventuale selezione di personale: l’elenco nominativo e i dati di contatto di tali società esterne potrà essere da Lei ottenuto facendone richiesta alla email privacy@fendi.com;
  • a tutte le altre società del Gruppo LVMH o controllate o collegate ai fini della verifica di eventuali esigenze di dette diverse società di inserire in organico figure professionali di proprio interesse; in questi casi, la base di legittimità del trattamento della comunicazione dei suoi dati è rappresentata dal legittimo interesse del terzo (cioè del candidato) ad ampliare le opzioni e possibilità a sua disposizione di essere assunto; si specifica altresì che l’accesso alla piattaforma del Gruppo  LVMH da parte di società del Gruppo LVMH ubicate al di fuori dalla Unione Europea o l’invio dei Suoi dati a tali società rappresentano casi di trasferimento internazionale dei dati personali per cui le Società hanno provveduto a porre in essere le idonee misure di garanzia previste dagli articoli 45 e 46 del Regolamento, con particolare riferimento a: trasferimento dei dati in Paesi extra UE ritenuti adeguati in base a specifiche Decisioni della Commissione UE; stipula con le società del Gruppo LVMH ubicate in Paesi extra UE di specifici accordi per il trasferimento dei dati, anche in base alla clausole contrattuali standard di cui alle Decisioni 2021/914 e 2021/915 della Commissione UE del 4 Giugno 2021;
  • a soggetti da Lei indicati nel CV, valendo tale indicazione come autorizzazione alla comunicazione che le Società considereranno coperta dallo specifico consenso dell’interessato.

I dati personali non saranno diffusi.

Facoltatività od obbligatorietà del consenso. Conferimento di dati di particolare natura nei Curricula vitae

La informiamo che – nel caso di curriculum vitae non sollecitato dalle Società e inviato spontaneamente dall’interessato – il conferimento dei dati è necessario per le finalità indicate e per lo scopo di valutazione e selezione delle candidature. In tale prospettiva non è obbligatorio acquisire alcun consenso dell’interessato, nei limiti previsti dall’articolo 6, comma 1, lettera (b) del Regolamento, come richiamato dall’art. 111-bis del Codice della privacy, in quanto le procedure di ricerca e selezione del personale implicano un trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso interessato o per il perseguimento dell’interesse legittimo del terzo (cioè il candidato medesimo).

La preghiamo di inserire nel curriculum vitae o di fornirci i soli dati necessari a valutare il Suo profilo professionale e di non indicare – ove non strettamente necessario in rapporto a vincoli di legge (es: quote riservate a particolari categorie di lavoratori) – dati di particolare natura ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (sono “dati di particolare natura”: i dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale). L’indicazione dei dati di particolare natura nel CV è consentita esclusivamente per quanto previsto dalle specifiche leggi che regolano l’accesso al mercato del lavoro di aventi diritto per particolari condizioni sanitarie o di altro tipo che rendono di conseguenza obbligatorio per le Società procedere al trattamento dei dati di particolare natura. In tali casi, La informiamo che ai sensi dell’articolo 9, comma 2 del Regolamento la condizione di inapplicabilità del divieto al trattamento è quella prevista alla lettera  (b) che legittima – in deroga al divieto – i trattamenti di dati di particolare natura  necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale. In tale prospettiva, non è necessario acquisire alcun consenso specifico al trattamento.

Nel caso di curriculum vitae il cui invio sia stato sollecitato dalla Società (e non trasmesso spontaneamente dall’interessato) Lei prende atto di non dover inserire nel CV dati di particolare natura al di fuori dei casi appena sopra indicati. Se, nonostante tale chiara informazione,  siano rilevati nel CV dati di particolare natura da Lei comunque indicati (relativi, in particolare, a salute, convinzioni religiose e opinioni politiche) e il cui trattamento non sia necessario per quanto previsto dalle specifiche leggi che regolano l’accesso al mercato del lavoro di aventi diritto per particolari condizioni sanitarie o di altro tipo che rendono di conseguenza obbligatorio per le Società procedere al trattamento dei dati di particolare natura, La informiamo che le Società riterranno applicabile in tali casi  la deroga al divieto di trattamento prevista all’articolo 9, comma 2, lettera (e) del Regolamento (“dati resi manifestamente pubblici dall’interessato”) non avendo l’obbligo di cancellazione di tali dati dal CV. 

Il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute dei familiari o dei conviventi dei candidati è consentito qualora sia finalizzato al riconoscimento di uno specifico beneficio in favore dei candidati, in particolare ai fini di un’assunzione obbligatoria o del riconoscimento di un titolo derivante da invalidità o infermità, da eventi bellici o da ragioni di servizio così come previste da specifiche normative che regolano l’accesso al mercato del lavoro. La informiamo che ai sensi dell’articolo 9, comma 2 del Regolamento la condizione di inapplicabilità del divieto al trattamento è in tali casi quella prevista alla lettera  (b) che legittima – in deroga al divieto – i trattamenti di dati di particolare natura dei familiari o dei conviventi dei candidati a questi ultimi necessari per esercitare i loro diritti specifici in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale. In tale prospettiva, non è necessario acquisire alcun consenso specifico al trattamento. Nei casi in cui non sia possibile basare il trattamento dei dati dei familiari o dei conviventi dei candidati in base al diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, La preghiamo di acquisire lo specifico ed espresso consenso degli interessati (da documentare nella documentazione di invio della candidatura) prima di inviare il curriculum vitae, non potendo  la Società – in caso contrario – procedere al trattamento delle  relative informazioni.

Periodo di conservazione e cancellazione dei dati personali e dei CV

Nel caso in cui il profilo del candidato sia ritenuto di interesse, entro tre settimane dalla ricezione del CV procederemo a contattarla. Ove entro tale termine Lei non riceva riscontro, ciò significa che la candidatura non avrà avuto accesso alla fase successiva di selezione e il CV e i suoi dati saranno cancellati, a meno che il  profilo e le qualifiche professionali non siano ritenute comunque di interesse, anche per il futuro. In questi casi, la politica generale di conservazione e cancellazione dei CV adottata dalle Società indipendentemente dalla instaurazione o meno di rapporti contrattuali,  prevede che i dati personali sono  conservati fino ad un massimo di 24 mesi  decorrenti dall’invio della candidatura o dal caricamento dell’ultima modifica nella Piattaforma di Gruppo LVMH. Alla scadenza di tale termine i dati vengono  cancellati, salvo sua diversa segnalazione. Durante tale periodo, Lei potrà altresì richiedere alla Società di integrare o aggiornare i dati personali contenuti nel CV che la riguardano. Anche in considerazione del fatto che è prevista una verifica periodica dei dati da parte Sua, il termine di conservazione del CV di 24 mesi è ritenuto congruo – anche laddove il suo profilo professionale non sia prescelto – poiché Le consente di mantenere attiva la candidatura per eventuali posizioni che dovessero aprirsi, anche a livello di Gruppo, o poiché l’eventuale aggiornamento del CV che Lei ha diritto di richiedere nel corso dei 24 mesi (ad esempio integrandolo con nuovi titoli o esperienze o qualifiche nel frattempo acquisite) potrebbe aumentare le possibilità di inserimento professionale.

L’indirizzo per l’esercizio dei diritti come riconosciuti dagli articoli da 15 a 23 del Regolamento (anche con riferimento ad istanze rivolte ai terzi cui i dati siano stati comunicati previo consenso specifico dell’interessato) è la email privacy@fendi.com 

Dichiarazioni del candidato

Con la trasmissione del suo curriculum vitae Lei implicitamente attesta:

  1. che tutte le informazioni indicate corrispondono a verità;
  2. di aver comunicato tutte le informazioni rilevanti che potrebbero riguardare la sua candidatura per la posizione richiesta;
  3. di essere consapevole che nel caso Lei abbia comunicato informazioni mendaci o fuorvianti che abbiano portato alla instaurazione di un rapporto di lavoro, quest’ultimo potrebbe essere per tale causa terminato;
  4. di aver fornito le informazioni esclusivamente ai fini delle valutazioni volte ad un possibile impiego;
  5. di essere consapevole che offrendo la candidatura l’ottenimento dell’impiego sarà soggetto alla soddisfazione dei requisiti e dei risultati richiesti dal datore di lavoro relativi agli eventuali controlli che potranno essere richiesti circa la formazione precedentemente acquisita.

Esercizio dei diritti da parte dell’interessato. 

Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), da 15 a 22 del Regolamento, si informa l’interessato che:

a) egli ha il diritto di chiedere alle Società  nella loro posizione autonoma ciascuna di Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento o di non essere sottoposto a decisioni basate su trattamenti completamente automatizzati, inclusa la profilazione;

b) egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, o alla Autorità competente che è quella del luogo di abituale residenza o domicilio di chi contesta una violazione dei propri diritti, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;

c) le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Solo in caso di richiesta di ulteriori copie dei dati richieste dall’interessato, la Società potrà addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune Lo specifico indirizzo per trasmettere istanze di esercizio dei diritti come riconosciuti dal Regolamento è il seguente: privacy@fendi.com . Non sono richieste altre formalità. Il riscontro verrà dato nei termini previsti dall’articolo 12, comma 3 del Regolamento (“Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell’interessato”)

Per utilità sono di seguito riportati i link agli articoli da 15 a 23 del Regolamento sui diritti dell’interessato.